Titolo originale: Memórias póstumas de Brás Cubas
Autore: Machado de Assis
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 1880
Titolo in Italia: Memorie postume di Brás Cubas
Anno di pubblicazione ITA: 2020
Traduzione di: Daniele Petruccioli
Pagine: 339
– Ho ricevuto una copia di questo libro –
Che ne è di Brás Cubas?
Eh, purtroppo è deceduto…
Ma diciamo che possiamo stare più o meno sereni, perché Brás ha preso filosoficamente la sua dipartita e ha deciso di scrivere un libro per raccontarci la sua vita.
Inizieremo quindi con il suo funerale; da lì poi esploreremo tutta la sua esistenza senza tralasciare l’indolente educazione, i grandi amori, i vizi e i fallimenti descritti dal nostro defunto con tutta l’onestà e la sincerità che la morte consente.
Quindi in barba alle norme sociali, ai giudizi, alle convenzioni Brás Cubas ci racconterà i suoi momenti felici e le sue preoccupazioni, le sue occasioni perse.
Apparso per la prima volta a episodi e considerato uno dei più acuti ritratti dell’élite brasiliana, Memorie postume di Brás Cubas è un piccolo gioiello di ironia e umorismo.
Sì lo so, è strano che io parli di umorismo quando l’unico narratore è morto, ma proprio questa condizione consente al nostro confidente livelli di sarcasmo puntiglioso che cela, ahimè, un innegabile fondo di verità.
La storia in sé – confesso – non è poi così sorprendente; insomma si tratta pur sempre del racconto di un’esistenza uguale a tante altre, filata tutto sommato senza grandi slanci o traumi.
È il modo con cui, però, questa storia viene condotta a essere innovativo e trascinante.
In primo luogo la struttura fatta di capitoli brevi (per i quali confesso di avere una certa predilezione), a volte lunghi giusto un paragrafo, rende la storia incredibilmente dinamica, veloce e ritmata.
In secondo luogo, il tono irriverente, sarcastico, pungente. Cubas si rivela un narratore efficace e coinvolgente, in grado di creare una connessione con il lettore.
Ovviamente complimenti al traduttore, Daniele Petruccioli, per essere riuscito a mantenere la vivacità di tutto il libro.
