La donna in bianco: I classici di The Books Blender

Mea culpa: era un bel po’ che non aggiornavo questa rubrica, ma a mia parziale discolpa non è semplice trovare un libro da indicare come lettura altamente consigliata… anzi, diciamo pure d’obbligo.
Insomma, oggi l’articolo è dedicato a La donna in bianco di Wilkie Collins.

Nel precedente “episodio” de I classici di The Books Blender avevamo avuto modo di parlare – lungamente… ehehe! – de I Miserabili, capolavoro di Victor Hugo. Vorrei ora soffermarmi un attimo per spiegare che si tratta di due generi diversi… di due libri diversi, ma entrambi letture assolutamente da non perdere.

L’approccio alla storia è differente; ma l’attenzione per i personaggi è certosina. Il secondo è ricco di considerazioni – ancor oggi valide – sulla giustizia, il senso del dovere e quello civico, il rispetto per se stessi e per gli altri, sulla redenzione, ma anche sull’opportunismo, l’ipocrisia e l’amarezza. Il primo, da molti considerato il vero capostipite del genere investigativo, guarda più all’inganno e al tradimento come elementi pregnanti della nostra società, sebbene ben nascosti al suo interno.

Detto questo veniamo a parlare de La donna in bianco, un libro assolutamente da considerare se si è appassionati di gialli e mistery in modo da comprendere l’origine di un genere molto diffuso e apprezzato ancora oggi (cui gli autori contemporanei continuano ad attingere).

Dopo avergli salvato la vita, il signor Pesca, italiano tarchiatello, genuino e dai modi molto espansivi (che destabilizzano un po’ gli inglesi con il loro imperturbabile aplomb), s’intende di rendere al suo salvatore, Walter Hartright, lo stesso favore.
In breve il destino pare fornirgli l’occasione perfetta per sdebitarsi con l’amico e, tramite una specie di passaparola, Pesca trova a Hartright il lavoro di una vita (ben pagato, famiglia rispettabile, ect.).

La sera prima che Hartright si rechi a Limmeridge House per cominciare il suo nuovo fantastico – e ben pagato – lavoro, la madre e la sorella lo trattengono a lungo per i saluti e addii vari.
È sera tarda quando Walter Hartright è libero di tornare a Londra.

Lungo la strada di rientro, immerso nella tipica brughiera inglese, improvvisamente una mano emersa dal buio gli blocca una spalla. E Walter non può credere ai suoi occhi: una donna minuta, molta bella sebbene un po’ sciupata e completamente vestita di bianco gli chiede di indicarle la via per Londra. Da perfetto British man, Walter si offre di accompagnare la donna lungo il percorso per garantirle una “traversata” sicura attraverso la brughiera.

A parte i candidi vestiti, la donna è molto sfuggente: salta da un argomento all’altro, non vuol spiegare il motivo della sua presenza quella notte – a quell’ora tarda – né spiegare nel dettaglio dove ha intenzione di andare una volta arrivata a Londra. Chiede solo di non essere ostacolata in alcun modo dal suo accompagnatore.

Tra discorsi lasciati cadere e altri un po’ strambi e sbalzi d’umore improvvisi, Walter scopre che la donna abitava o comunque aveva una certa dimestichezza con Limmeridge House, il luogo nel quale presto Walter presterà servizio come insegnate di disegno e pittura.

Illustrazione di John McLenan dalla prima edizione de La donna in bianco di Wilkie Collins, Harper & Brothers, New York

Insomma, ai margini i Londra, i due trovano una carrozza; la donna in bianco sale a bordo e scompare nella notte. Ma a Walter qualcosa continua a non tornare. Fino a quando non scopre un dettaglio inquietate dalla conversazione di due uomini giunti poco dopo che la carrozza è sparita nella notte: la donna in bianco è fuggita dal manicomio!

Tuttavia questa sembra essere solo una breve parentesi pittoresca (aver aiutato una matta!) nella vita di Walter che, l’indomani, parte per Limmeridge House. Arrivato lì fa la conoscenza del suo nuovo padrone, Mr Fairle, e delle due allieve. Se dal primo scaturisce un senso di disgusto e fastidio per i modi estremamente lassi, il suo esser preda di mal di testa costanti, infastidito dalla luce del sole e dal suono stesso delle parole, dalle due allieve Walter riceve invece un senso di profonda ammirazione. Miss Marian Halcombe, pur non essendo meravigliosa di viso, ha una mente sagace e veloce; l’altra, Miss Laura Fairle (le due sono sorelle di padri diversi per questo il cognome non è lo stesso), è una donna bellissima e minuta e… con una inquietante somiglianza alla donna in bianco! Com’è possibile?

Mi sono infognata ancora una volta con i delitti vittoriani grazie a Kate Summercale e il suo Omicidio a Road Hill House. Quest’ultimo, per la verità, non tratta di un caso di finzione, ma riguarda uno dei – tanti – delitti che fioccarono nella rispettabile Inghilterra vittoriana.

E l’aspetto, infatti, che trovo più interessante è proprio questa continua danza tra società e delitto: cioè il modo in cui il crimine – con tutte le sue implicazioni – influenza non solo e drammaticamente la vita di una famiglia, ma anche l’intera società modificandone gli usi, i comportamenti e talvolta persino innovando a livello “tecnologico” (come nel caso, ad esempio, dell’omicidio di Mr. Briggs che fu il motore per l’introduzione di importanti migliorie sui treni inglesi).

La signora in bianco fa parte poi – anzi, ne è il capostipite – di un genere, detto sensational fiction, che si sviluppò nella Londra vittoriana proprio a seguito di questa maggior attenzione e, in un certo qual modo, spettacolarizzazione del delitto da parte dell’opinione pubblica (un altro esempio di sensational fiction che abbiamo avuto modo di affrontare in passato è Il segreto di Lady Audley di Mary Elizabeth Braddon).

Ma gli intenti della sensational fiction non erano certo quelli di inneggiare all’omicidio o aggiungere altra morbosa attenzione alle umane vicende.
Questo genere, infatti, si sofferma più sull’intimità e le dinamiche interne a una famiglia (generalmente rispettabile), spesso molto diversa da come appare in pubblico o in presenza di estranei; sui segreti che spesso si possono nascondere tra le mura domestiche; sulle passioni travolgenti o errori in buona fede e, di contro, sulla perfidia e ingegnosità di certe figure. Nel mix non mancano altri elementi dotati di attinenza con altri generi letterari come il gotico, il romantico, il giallo e il mistery.

E, infatti, anche qui ne ritroviamo numerosi elementi: un segreto nascosto dietro un’apparente facciata di benessere e solidità morale; un’investigazione, più o meno dilettantistica, che si scontra con i ricordi offuscati e contrastanti dei pochi testimoni; foschi presagi e strane premonizioni.

Prima edizione americana de “La donna in bianco” [Fonte: Wikipedia.org]
La storia si svolge come una catena – prendo in prestito la similitudine da Mr. Gilmore, l’avvocato della famiglia Fairle e secondo narratore – cui ogni narratore (mi scuso per la ripetizione) contribuisce ad aggiungere un anello.
Praticamente, la narrazione prosegue grazie al racconto di più personaggi che si passano di volta in volta il difficile onere di portavoce.

Le varie testimonianze raccontano gli eventi in maniera diretta e al cambiamento di oratore cambia anche il modo in cui gli eventi vengono raccontati.
Ad esempio, Mr. Hartright è più “poeta” rispetto a Mr. Gilmore: il primo si sofferma anche sulla descrizione degli ambienti, sulle sue sensazioni in relazione ai personaggi, agli eventi e all’ambiente stesso, analizza ricordi, riporta molti dialoghi diretti; mentre il secondo, Mr. Gilmore, da bravo avvocato, è più diretto, interessato agli eventi più che alle sensazioni, le quali trovano sì un certo spazio ma in modo diverso e meno sviolinato di Mr. Hartright.

E non solo i personaggi hanno il loro peculiare modo di raccontare la loro parte di storia, ma ognuno di loro, a seconda della conoscenza più o meno profonda che può vantare dei fatti, interpreta i comportamenti e le affermazioni degli altri in maniera diversa.

Ovviamente, il lettore, avendo in mano tutti i tasselli giusti per inquadrare i vari atteggiamenti e le varie espressioni dei personaggi, sa qual è la vera interpretazione da attribuire a un determinato comportamento e, quindi, non gli resta che godersi le “cantonate” dei personaggi ridendosela sotto i bassi.

Questo non vuol certo dire che tutti i personaggi siano in malafede o “malvagi”.

Anche il grande antagonista, il Conte Fosco, che per certi aspetti ricorda la figura storia del Conte di Cagliostro, è una mente sopraffina e un personaggio molto sfaccettato.
Subdolo, astuto, scaltro ha una freddezza di calcolo e una determinazione di spirito degne di una grandissima spia; e tuttavia è anche capace di piccole attenzioni e gentilezze che da un personaggio completamente “cattivo” difficilmente si potrebbero immaginare.
Questo perché, eccellente nella sua fedeltà al realismo, Wilkie Collins dimostra di conoscere bene l’animo umano: nessuno è completamente “cattivo” o completamente “buono”. I caratteri nella realtà sono più sfaccettati e complessi di quello che la letteratura vorrebbe farci credere.

Questa attenzione la si ritrova anche nei personaggi femminili; un’attenzione che, per la precisione, mostra anche profonda sensibilità verso la condizione femminile, le scelte spesso obbligate e la posizione di dipendenza e sudditanza di una donna di epoca vittoriana.

Illustrazione di John McLenan dalla prima edizione de La donna in bianco di Wilkie Collins, Harper & Brothers, New York

Rappresentativa della categoria è sicuramente Marian Halcombe: un personaggio eccelso e, per certi aspetti, molto molto moderno. Coraggiosa e, per certi versi, audace, Marian è una spalla e, poi, protagonista perfetta.
Nonostante questo suo carattere forte, resta però sempre vittima del potere e del volere degli uomini di famiglia, dell’assetto generale degli usi e dei costumi così come la sorella Laura, che di contro rappresenta più la parte “donzella in pericolo” incapace di fare un passo senza il sostegno di qualcuno di più deciso.

Onestamente, da amante dei gialli, mi chiedo ancora come abbia fatto tutti questi anni a orbitare attorno a Wilkie Collins senza mai entrarci in collisione (ma sto correndo ai ripari e, per cominciare, mi sono presa l’opera omnia di Collins).

Insomma, La donna in bianco, ma in generale tutto il lavoro immaginifico di Wilkie Collins ha avuto molto successo già in epoca coeva (con tanto di rappresentazioni teatrali e complimenti raccolti a piene mani dalla tutta la critica); ma ancora oggi gli autori moderni gli devono moltissimo (ad esempio, Ladra di Sarah Waters ne è un palese riadattamento; James Wilson, invece, ha immaginato un sequel per La donna in bianco).

Insomma, vado a concludere.

Non posso far altro che consigliare questo libro che, nonostante il suo assetto ottocentesco, presenta numerosi caratteri moderni. Dall’attenzione certosina per i personaggi traspare un’evidente sensibilità verso l’animo umano, ricco di sfaccettature e interpretazioni. Dalla tenuta del mistero e dalla costante presenza di inganni deriva la costruzione di una storia sagace, capace di intrattenere il lettore e coinvolgerlo profondamente nella vicenda.

Se si è amanti del genere giallo, Wilkie Collins deve essere una lettura obbligata dal momento che la letteratura contemporanea continua ad attingervi idee a piene mani. In ogni caso, come scrivevo sopra, visto che all’interno della storia coesistono diverse anime narrative, La donna in bianco è una lettura “per tutte le stagioni”.


Altri classici di The Books Blender

I capolavori delle impareggiabili penne sororali recensione

Sorelle Brontë: i capolavori delle impareggiabili penne sororali

- Ho ricevuto una copia di questo libro - Era un bel po' che avevo in mente un articolo dedicato ...

Inferno

- Ho ricevuto una copia di questo libro - Da fiorentina e classicista, devo ahimè confessare - non senza una ...
anna karenina recensione

Anna Karenina: I classici di The Books Blender

Prima di iniziare la lettura, ammetto di essere andata un po' in ansia. Il mio rapporto con gli autori russi ...

Assassinio sull’Orient Express: I classici di The Books Blender

La signora del giallo non ha bisogno di presentazioni. Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan, nota semplicemente come Agatha Christie, è stata ...

Il buio oltre la siepe: I classici di The Books Blender

Il buio oltre la siepe è una lettura che, per tutta una serie di motivi, non può mancare nella libreria di ...

La donna in bianco: I classici di The Books Blender

Mea culpa: era un bel po' che non aggiornavo questa rubrica, ma a mia parziale discolpa non è semplice trovare ...

 

error: Attenzione! Questo contenuto è protetto!
Wordpress Copy paste blocker plugin powered by http://jaspreetchahal.org