Fiabe islandesi recensione

Titolo: Fiabe islandesi
Curatrice: Silvia Cosimini
Genere: Fiabe
Anno di pubblicazione: 2016

Arrivate nel giro di due anni alla loro terza edizione, Fiabe islandesi è la raccolta di Iperborea per i sognatori nordici (grandi e piccoli).

Il racconto fiabesco fa ovviamente parte di un immaginario comune con variazioni sul tema che seguono i gusti locali e talvolta personali dell’oratore stesso. Quindi ci ritroviamo contadini che hanno due o – più spesso – tre figli (Helga è la figlia meno apprezzata del trio, ma in qualche fiaba recupera l’affetto genitoriale; Ingibjörg è spesso il nome delle principesse); re e regine con lo stesso ammontare di discendenza o anche privi; maledizioni e metodi per risolverle che, in qualche caso, riguardano il dormire ai piedi del letto dei novelli sposi, ect.

Dalle fiabe derivano anche comuni modi di dire (come nel caso de “Il paniere paroliere“) o che descrivono gli usi più diffusi (per esempio quello di prepararsi un paio di scarpe nuove per i lunghi viaggi).

Ma le fiabe non si limitano solo a una dimensione locale e così troviamo, pure in Islanda, Biancaneve (“Vilfridur più bella di Vala”) che, però, di nani qui ne ha solo due e sono a dir poco super-pazienti.

Una trentina di fiabe ci accompagnano così tra gli abitanti del piccolo popolo dove però intervengono anche giganti, troll e trollesse, animali parlanti e dove il lieto finale è d’obbligo.

Silvia Cosimini ha proceduto alla sistemazione e selezione dei racconti spiegandocene significati e segreti con note molto precise e curate (stesso dicasi anche per la postfazione) e prediligendo quelli «più genuinamente islandesi».

Ovviamente si tratta sempre di fiaba: per cui non ci dovremo scandalizzare troppo se i plot narrativi sono incoerenti o assurdi e i comportamenti dei personaggi – tipicamente suddivisi tra buoni e cattivi, intelligenti e scemi, belli e brutti – sono semplificati al massimo.

Quindi per l’impegno di lavorazione che traspare in maniera netta dalle pagine di questa piccola raccolta e l’interesse antropologico che le fiabe rappresentano come «eredità […] condivisa» (non solo all’interno di un singolo popolo ma anche tra i popoli), mi sento di consigliare questo libretto come lettura “di compagnia” serale.

Le fiabe ovviamente vanno prese per quel che sono: un insieme di storie magari infantili, ma dal profondo valore pedagogico; talvolta ambigue, ma nate anche per «criticare le ingiustizie sociali raccontandole in maniera figurata».


[poll id=”229″]

 

error: Attenzione! Questo contenuto è protetto!
Wordpress Copy paste blocker plugin powered by http://jaspreetchahal.org