La fanciulla è morta recensione

la-fanciulla-e-morta-recensione-tbbTitolo: The Wench is Dead
Autore: Colin Dexter
Genere: Giallo
Anno di pubblicazione: 1989
Titolo in Italia: La fanciulla è morta
Anno di pubblicazione ITA: 2015
Trad. di: Luisa Nera

Preceduto da:
1. L’ultima corsa per Woodstock
2. Al momento della scomparsa la ragazza indossava
3. Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn
4. Niente vacanze per l’ispettore Morse
5. I morti di Jericho
6. Il mistero del terzo miglio
7. Il segreto della camera 3

Seguito da: 
9. Il gioiello che era nostro
10. La strada nel bosco
11. L’enigma dei coltelli
12. Death is now my neighbor [inedito in Italia al momento in cui scrivo questa recensione]
13. The remorseful day  [inedito in Italia al momento in cui scrivo questa recensione]

Morse ha qualche problemino con l’alcol. Ok, forse qualcosina in più dal momento che un bel giorno si ritrova l’ulcera perforata.

Così, in ospedale, con la compagnia di pazienti che si confrontano sulle reciproche malattie, tra avvenenti infermierine attratte da uomini più anziani (di cui Morse pare essere un degno rappresentate agli occhi delle fanciulle) e terrificanti caposala scorbutiche, libri porno di contrabbando e visite amichevole che si concludono quasi tutte con una sfuriata della suddetta caposala, Morse trascorre le sue giornate ospedaliere. Fino a quando non decide di metter mano ai libri che gli sono stati regalati.

A parte il già citato porno e un prolisso manuale – dono il primo del collega Lewis e il secondo della moglie dello stesso -, Morse ha da poco ricevuto un volumetto dalla moglie di un defunto (e appena conosciuto) compagno di sala. Il libello racconta la tremenda storia di Joanna Franks, brutalmente uccisa nel 1859.

Il processo vide la condanna unanime di quattro barcaioli i quali avrebbero derubato, stuprato e infine ucciso la povera donna che non aveva nessuna colpa se non quella di aver usato la chiatta dei malfattori per raggiungere il marito.
Ma… nel libello che la moglie del defunto colonnello ha fatto pervenire a Morse (e a tutta la camerata nella quale il marito ha passato le ultime ore della sua vita), c’è qualcosa che non torna. Certo, i barcaioli paiono gli unici colpevoli possibili… ma… e se non fosse proprio così?

logo commento

Come si può immaginare, si tratta di una saga molto prolifica… (ma non saprei dire quanto produttiva, considerando che le recensioni che ho letto in giro dei precedenti volumi si attestano tutti nella media) di cui questo volume rappresenta l’ottavo capitolo.
In effetti, uno degli inconvenienti del mio scegliere i libri a scatola chiusa è che non sempre mi rendo conto che sto acquistando una “serie”.
Nello specifico, però, ammetto che non ci sono stati problemi.
Il protagonista è l’ispettore Morse, del quale qui non ci è dato sapere il nome (almeno non in questo volume… magari è un tratto distintivo della serie). Al suo fianco abbiamo il fedele sergente Lewis e poi una serie di comparse (la maggior parte delle quali avvenenti donne destinate a scomparire).
Quindi, nulla di irrecuperabile: la storia si segue bene.

Ora… premetto quanto segue: la lettura è piacevole perché è davvero ben scritta (e, ormai lo sai, scusa se mi ripeto, a me le storie ben scritte piacciono); il grosso guaio, però, è il contenuto.

Cominciando proprio dall’inizio. Ammettiamo pure che la moglie di un uomo appena morto decida di tornare  immediatamente nell’ultimo reparto in cui il marito è stato per regalare – a quanto pare secondo espressa richiesta di lui – una copia del libro scritto dal caro trapassato a tutti i camerati (… insomma, un libro che ha fatto faville in libreria, eh?!). Ammettiamo anche – tutto è possibile – che il libello di questo defunto presenti per l’appunto un caso di omicidio, per l’appunto con dei passaggi non molto chiari, per l’appunto con delle forti incongruenze a livello investigativo e che – per l’appunto – ‘sto libretto finisca pure nelle mani del nostro ispettore, il quale non ha al momento nulla di meglio da fare dato il suo fermo obbligato in ospedale.
Quando si dice la casualità

Molto bene. Appurati questi primi momenti fortunelli e immaginando già che Morse resterà abbacinato da questo caso, apprezziamo pure l’ispettore che risolve il suddetto “caso” stando sostanzialmente seduto (no… aspetta… non si chiamava Nero Wolfe? … vabbè dai qui è diverso perché il nostro investigatore è bloccato in ospedale e non su una comoda poltrona…).

La faccenda comincia a farsi moderatamente curiosa attorno al decimo/undicesimo capitolo, quando la gran parte del caso dell’Assassinio sul canale di Oxford (il libretto incriminato di cui parlavo sopra) è stata srotolata – e si capisce anche come si sono svolti realmente i fatti… – e Morse si è finalmente preso un nuovo passatempo per la sua permanenza in ospedale diversa dal guardare le infermiere.

Ma qui mi fermo e non sono disposta ad accettare altri miracoli narrativi.

In primo luogo, posso anche chiudere un occhio sul fatto – comunque molto improbabile – che tre giovani e belle ragazze + 1 (l’infermiera Fiona, l’infermiera Eileen e la figlia Christine del compagno di camerata… tra l’altro, quest’ultimo, non pare affatto disturbato che la figlia dedichi il tempo delle visite in ospedale ad occhieggiare all’attempato ispettore. Il +1 è la caposala… ma questa è più una mia supposizione), per quanto intelligenti, si infatuino di un vecchietto stempiato, ubriacone e con il trippino, quasi alla prima occhiata. Anche perché la descrizione di Morse non è certo quella che possa lusingare con un semplice sguardo una giovane donna:

« […] sulla metà dei cinquanta, capelli bianchi e radi, qualche chilo di troppo e con il fisico di chi amava non poco l’alcol»

Estratto da “La fanciulla è morta”, Colin Dexter, trad. di Sellerio Editore, 2015

Un vero adone, insomma, che colpisce al primo sguardo…

Veniamo, però, alla vera assurdità di tutto l’impianto narrativo… l’omicidio che ammorba i pensieri di Morse (ma non del lettore, perché – ripeto – la soluzione è abbastanza lampante) si è svolto 1859!
E il problema non è tanto nella data quanto nella quantità (e qualità) del materiale che Morse – grazie anche al contributo dei suoi aiutanti – riesce a recuperare.
Per carità, complimenti all’efficienza della polizia britannica che, stando a quanto riporta Dexter, ha un serio problema di disposofobia… ma mi è assurdo concepire che le prove vengano conservate (e, soprattutto, si conservino perfettamente senza alcuna manutenzione) per più di un secolo. Perché siamo nel 1989, cari e care miei/mie, ma Morse riesce a ritrovare pure un paio di mutande ottocentesche perfettamente conservate (altro che criogenia: mettiamo i cadaveri negli sgabuzzini inutilizzati dei dipartimenti di polizia inglese!).

La chicca finale è davvero indegna

Sì, perché Morse riesce a ritrovare la casa della giovane Joanna (nata nel 1821). Casa – guarda caso – al momento abbandonata – nonostante si trovi in un quartiere abitato e non sia un rudere abbandonato in mezzo alla campagna – e perfettamente conservata. Tanto che Morse, assieme al fido Lewis, ritrova dei segni incisi così in profondità nella struttura dell’edificio da essere perfettamente visibili (e che erano scritte col trapano?!). Non solo… le incisioni riportano le altezze dei rampolli di famiglia (Joanna e il fratello).
È una cosa carina… la faceva anche mia mamma… quando ero piccola.
Ma qui no!, perché la fortuna di Morse vuole che la zelante madre – o chi per lei – di Joanna continui a segnare l’altezza della figlia fino al 1841, cioè fino a quando la figlia – ormai già ventenne – va via di casa per sposarsi con il “primo” marito… m’immagino il quadretto familiare con giovane donna ventenne che sorride alla madre la quale, col trapano in mano, incide il muro per riportare l’altezza della figlia…  

Insomma… il libro è ben scritto, anche scorrevole, ma pecca assolutamente di credibilità.
I personaggi sono pochissimi e – esclusi Morse e Lewis – se non sono solo dei nomi che ci allietano con un paio di battute, sono donne carine, giovani, in qualche modo insoddisfatte della propria vita (?) e infatuate di Morse… e che è?!
Anche gli ambienti sono abbandonati a sé stessi e le uniche coordinate che abbiamo – a parte la sala d’ospedale (che mi sono autonomamente immaginata simile a quelle che si vedono nella serie tv Call the midwife) e il Tamigi con i barcaioli allupati – non ci sono altre indicazioni se non nomi di vie che non dicono proprio nulla.
Nemmeno la ricostruzione dell’omicidio porta qualche miglioramento. Dato l’andazzo del libro, è abbastanza evidente capire dove finirà anche il caso di Joanna Franks. Le incongruenze dell’omicidio sono chiare fin dall’inizio e non ci vogliono molte pagine per fare due più due e scoprire la reale soluzione.

Insomma… boh!

la-fanciulla-e-morta-valutazione


[poll id=”160″]

error: Attenzione! Questo contenuto è protetto!
Wordpress Copy paste blocker plugin powered by http://jaspreetchahal.org